SPECIALE CELLULITE
La cellulite è un processo che inizia a causa di un malfunzionamento del microcircolo.
L' insufficienza della microcircolazione (deputata agli scambi nutritivi con i tessuti) porta ad un'alterazione nel metabolismo del tessuto connettivo e alla compromissione della permeabilità vasale.
Diversi possono essere i possibili fattori che provocano la cellulite tra i quali:
Predisposizione genetica;
Fattori ormonali;
Stili di vita sedentari ed alimentazione ricca di zuccheri, grassi e carboidrati;
Gravidanza;
Assunzione di elementi apportanti tossine (fumo, alcool, farmaci);

TIPOLOGIE DI CELLULITE
Cellulite COMPATTA: si osserva nelle persone giovani, dove la cute è ancora elastica e non ha perso tono. Non varia di aspetto passando dalla stazione eretta a quella distesa. Visivamente non mostra zone flaccide né avvallamenti, ma “pinzando” la pelle tra le dita compare la caratteristica granulosità della “buccia d'arancia”;
Cellulite FLACCIDA: è una forma che si sviluppa nel corso di anni, caratterizzata da perdita di tono cutaneo e presenza di avvallamenti o buchi in cui il tessuto cellulitico è ricco di acqua. In posizione eretta le manifestazioni sono ben visibili, mentre in quella distesa sembrano scomparire del tutto; ciò è dovuto al fatto che il sottocutaneo cellulitico, non avendo più una matrice elastica di contenimento, si ridistribuisce;
Cellulite MISTA: è il tipo più diffuso, può essere considerato una manifestazione intermedia tra le due precedenti, per cui si osserva un quadro discretamente mantenuto riguardo al tono, ma che inizia a presentare svariati avvallamenti;
Cellulite con presenza di ADIPOSITA' RILEVANTE si osserva un accumulo di grasso diffuso, che a volte tende a nascondere la cellulite, in quanto rende la superficie cutanea più tesa. La manovra del pinzamento tra le dita consente di evidenziare l'aspetto a “buccia d'arancia”;
Cellulite LINFODEMATOSA: è una cellulite con edemi, a volte con un'insufficienza venosa o linfatica evidente. Alla palpazione si nota un tessuto spugnoso ed una sensazione di liquido che riempie gli spazi. All'osservazione può rilevarsi un gonfiore diffuso o concentrato nelle parti basse delle gambe o delle caviglie.